top of page

Amburgo e i Castelli del Meclemburgo 5 giorni in aereo

  • Immagine del redattore: Consulenza Turismo
    Consulenza Turismo
  • 15 feb 2021
  • Tempo di lettura: 3 min


1° giorno: AMBURGO

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Amburgo. Trasferimento con bus riservato ad Amburgo e visita guidata della città. La particolarità di Amburgo è di essere tra i porti più importanti d’Europa pur avendo il mare distante 100 chilometri: si sviluppa infatti lungo il fiume Elba e il suo estuario. Il centro storico racchiude le attrazioni più importanti. la Michaleiskirche è il simbolo cittadino con il suo campanile di 82 metri che è sempre stato il punto di riferimento per i marinai che tornavano a casa. Davanti alla chiesa il Kramer-Witwen-Wohnung è un insieme di case composto da piccolissimi alloggi costruiti nel 1670 per le vedove dei commercianti. Risale al 1887 il Rathaus, ovvero l’imponente Municipio che si erge tra i portici dell’Alsterkaden. La passeggiata può continuare al Planten un Blomen, il parco più grande della città, per poi arrivare all’Hafen City, un quartiere riqualificato in maniera piuttosto avveniristica in cui convivono ambiziosi progetti architettonici tra cui la Elbphilharmonie con i vecchi magazzini in mattoni dove venivano conservate le merci in arrivo nel porto. Cena e pernottamento in hotel.


2° giorno: I CASTELLI DEL MECLEMBURGO

Prima colazione. Escursione di intera giornata ai Castelli del Meclemburgo. Al mattino visita del Castello di Ludwigslust. Il lungo palazzo è un melange di tardo barocco e classicismo. Originariamente in mattoni, fu successivamente "francesizzato" e rivestito in pietra arenaria. Al suo interno si mostra lo sfarzo di corte che, attraverso i colori oro e grigio chiaro, emana una nobile eleganza. Il capolavoro decorativo è la "Sala Aurea" che si estende su due piani e che unisce l'elegante magnificenza dell'epoca di Luigi XVI alla frivolezza del Rococò. La particolarità del Castello di Ludwigslust è l'armoniosa unione dei suoi complessi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Castello di Schwerin, uno dei più bei castelli della Germania settentrionale. Costruito più di mille anni fa, fu ampliato e ricostruito varie volte, il suo aspetto odierno risale a un ampio restauro eseguito tra il 1843 e il 1857. Gli architetti di questo restauro si sono ispirati al celebre castello francese di Chambord. Ma alcuni ambienti interni risalgono anche al '500 e sono rimasti perfettamente intatti. È circondato dal "Burggarten" (giardino della fortezza), un bel parco in stile inglese con una grotta artificiale. Al termine ritorno ad Amburgo. Cena e pernottamento.


3° giorno: BREMA – PORTO DI AMBURGO

Prima colazione. Al mattino visita guidata della città di Brema, dove, nel centro storico della città, un monumento ricorda la fiaba dei Musicanti di Brema. La città ha il fascino di una metropoli effervescente. Qui si fondono tradizione e modernità, qualità di vita urbana e intimità nordica. Il cuore pulsante della città è la storica piazza del mercato. Volgendo lo sguardo verso il duomo di San Pietro scorgerete la statua in pietra di Rolando, il simbolo locale dell’indipendenza. Insieme allo splendido municipio, è nell’elenco dei patrimoni dell'umanità dell’UNESCO.

Pranzo libero. Rientro ad Amburgo passando dal panoramico Köhlbrandbrücke e possibilità di navigazione. Cena e notte in hotel.


4° giorno: LUBECCA

Prima colazione. Trasferimento a Lubecca e visita guidata della città. Il centro storico di Lubecca ha più di mille case antiche di valore artistico che sono sotto tutela e che conservano ancora oggi tutto lo splendore di una volta quando Lubecca era considerata la regina del Baltico. Una passeggiata tra i monumenti di Lubecca vi porterà indietro di alcuni secoli. Particolarmente interessanti sono gli edifici nello stile della Backsteingotik, l'architettura gotica a mattoni rossi. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione. Cena e notte in hotel.


5° giorno: AMBURGO

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto.




ความคิดเห็น


bottom of page