Data 29-30 marzo 2025 (viaggio confermato)
1° giorno: MAROSTICA E BASSANO DEL GRAPPA
Partenza dalla località prescelta alla volta di Marostica. Arrivo e visita guidata della città. Con le mura che incorniciano il profilo del colle Pausolino e i cipressi che fanno capolino tra le rovine del Castello Superiore, Marostica sembra essere stata creata più dall'estro bizzarro di un artista che dalle necessità difensive di un condottiero militare. È un autentico gioiellino medievale, incastonato tra i colli che dall'Altopiano d'Asiago scendono verso Vicenza. Le origini di Marostica si perdono tra le pagine non scritte della storia, ma è alla dominazione scaligera che la città deve il fascino che la contraddistingue da sempre. Quattro porte d’ingresso al centro storico, venti torricelle d’avvistamento e una possente cinta muraria che collega i due castelli medievali sono tutto ciò che oggi rimane dei secoli in cui la zona fu continuamente contesa tra la città di Vicenza e le signorie limitrofe. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Bassano del Grappa, che deve il nome alla sua posizione ai piedi del Monte Grappa e alla bevanda alcolica che qui viene venduta praticamente ovunque. Il suo centro storico è una perla del Veneto e il suo ponte, davvero unico. Il suo Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, che è anche il suo simbolo, è collocato nel punto dove il Brenta è più stretto ed è stato ricostruito più volte dopo la guerra. Visita del Museo della Ceramica presso il Palazzo Sturm, splendida dimora settecentesca che accoglie i visitatori con un pronao ionico e un salone d’onore affrescato nel 1765 dal veronese Giorgio Anselmi. Al termine, trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
2° giorno: CITTADELLA, MUSEO CANOVA E TEMPIO CANOVIANO DI POSSAGNO
Prima colazione e trasferimento a Possagno per la visita guidata del Museo Canova.
Il complesso museale, uno dei primi del Veneto, è composto dalla Casa natale e dalla Gypsotheca, collocata nell’originale basilica e nell’ampliamento progettato da Carlo Scarpa, che raccoglie i modelli originali in gesso dai quali sono stati tradotti i marmi che oggi si trovano nei più importanti musei del mondo. Nella Casa natale sono custodite le opere pittoriche, i disegni, e incisioni e gli effetti personali dell’artista. La Casa natale di Antonio Canova custodisce i dipinti, le incisioni, i disegni, alcuni marmi, gli strumenti da lavoro e alcuni effetti personali dell’artista. Il tesoro d’arte e di bellezza conservato a Possagno è un punto di riferimento indispensabile per conoscere e apprezzare i capolavori creati da Antonio Canova.
Dal Museo Canova passiamo al Tempio canoviano di Possagno costruito su un’altura soleggiata, ai piedi del Col Draga e presso la valle di San Rocco, a circa 330 metri sul livello del mare, di fronte alla Casa natale dell’artista. Pranzo libero.
Trasferimento a Cittadella per la visita guidata della città.
Cittadella è una splendida città murata di origine medioevale che si trova a pochi chilometri da importanti centri artistici quali Padova, Vicenza, Treviso, e inserita nell’ampio contesto storico di altre città murate del Veneto quali Bassano del Grappa, Marostica, Asolo, Castelfranco Veneto. La fondazione della cittadina risale al 1220, quando il comune di Padova decide di creare ex novo nel settore centrale della pianura veneta un luogo fortificato per tutelare le zone di confine del suo contado contro le città di Treviso e Vicenza, oltre che per controllare i signorotti locali e per avviare una politica di colonizzazione agraria.
Passeggiata sulle antiche mura chiamate “Camminamento di Ronda” uno dei pochi esempi di sistema difensivo ancora percorribile, perfettamente conservata nel tempo e giunta ai nostri giorni ancora integra. E’ una passeggiata a 15 metri e si trattava dell’antico camminamento di guardia che serviva per difendere la città dall’alto in caso di attacchi nemici.
Al termine viaggio di ritorno con arrivo in serata.
Richiesti: carta d’identità valida. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
quota adulto € 295
quota bambino 3/13 anni € 200
adulti da 14 anni in su in 3° letto € 260
Supplemento camera singola € 40
La quota comprende:
Viaggio in pullman GT
sistemazione in mezza pensione (cena, pernottamento e prima colazione)
visite guidate come da programma
biglietti di ingresso (museo della ceramica di Bassano, Camminamento di Ronda, Museo Canova e Tempio di Canova a Possagno)
assicurazione medica e annullamento multirischio AXA
La quota non comprende: altri eventuali ingressi facoltativi; bevande; pranzi; extra di ogni tipo e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.
ORARI E FERMATE (soggetti a riconferma):
05.45 Clusone, via Brescia, rotatoria parcheggio auto cimitero (di fronte a Merletti toys)
A seguire altre fermate Val Seriana (Ponte Nossa, Colzate, Gazzaniga, Albino, Nembro, Alzano Lombardo)
06:45 Bergamo rotatoria Farina & Co.
07.00 Trezzo sull’Adda uscita casello A4 rotatoria Corti Gomme
07.30 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)
07.45 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello
08.00 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe
08.15 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio
08.30 Desenzano Uscita Casello A4 Desenzano, parcheggio dietro il Centro Servizi
Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com
Il viaggio è garantito con almeno 25 partecipanti.
Commentaires