top of page

Carnevale di Viareggio e Firenze

  • Immagine del redattore: Consulenza Turismo
    Consulenza Turismo
  • 18 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 mar



1°giorno FIRENZE - TOUR GUIDATO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Partenza al mattino presto. Arrivo a Firenze e pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata tra Medioevo e Rinascimento. Si comincia in piazza del Duomo, il centro religioso di Firenze, con la cattedrale di Santa Maria del Fiore rivestita dal marmo con i colori del verde di Prato, il bianco di Carrara e il rosa di Siena. Il Duomo, una delle più grandi chiese al mondo, costruito in oltre 140 anni, è anche simbolo del Rinascimento grazie alla grandiosa cupola progettata da Brunelleschi, il campanile di Giotto e il Battistero romanico di San Giovanni. Di seguito passeremo al quartiere di Dante Alighieri, tra le strette vie medievali ricche di antiche case torri e memori del grande poeta. Attraversando le viuzze medievali, si prosegue verso piazza della Signoria, cuore politico di Firenze, con il Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi, galleria di statue tra cui il formidabile Perseo di Benvenuto Cellini, e le numerose statue della piazza tra cui la statua del David, una copia moderna in quanto l’originale di Michelangelo si trova nella Galleria dell’Accademia dal 1873. Durante la visita arriviamo al Ponte Vecchio, tra i gioielli e le pietre preziose delle antiche botteghe orafe. Il ponte più antico, risalente al 1345, celebre per i gioielli e il corridoio vasariano. Il ponte è sostenuto da grossi pilastri di pietra ed ha resistito alle tante piene del fiume che si sono susseguite nei secoli. Tempo libero a disposizione per lo shopping. Si prosegue per l’hotel a Montecatini, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

 

2°giorno VIAREGGIO – SFILATA DEI CARRI DI CARNEVALE

Prima colazione. In mattinata spostamento a Viareggio e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio partecipazione alla sfilata dei carri, inizio ore 15.00 circa. I carri allegorici sono da sempre il fulcro del Carnevale di Viareggio e rappresentano la sua storia e la sua tradizione. Ogni anno, gli artisti si dedicano alla realizzazione di queste enormi e spettacolari opere in cartapesta ingegnando movimenti straordinari. I maestosi carri, con le loro forme fantasiose e coloratissime, sono l’anima del Carnevale di Viareggio e attirano ogni anno migliaia di turisti desiderosi di ammirare queste straordinarie creazioni artigianali. Con l’arte della satira e dell’allegoria gli artisti sanno raccontare i grandi temi della società e del mondo, spesso anticipandone i tempi. Al termine, viaggio di ritorno con arrivo in serata.

 

DOCUMENTI PERSONALI carta di identità in corso di validità. Il programma potrebbe essere invertito.

 

Preventivi su misura e personalizzati per gruppi di almeno 25 persone da richiedere a:

 

Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com.

Commentaires


bottom of page