Data 1 - 4 maggio 2025 (viaggio confermato)
1° giorno PESARO CITTA’ DELLA CULTURA 2024
Partenza al mattino presto in direzione delle Marche. Arrivo a Pesaro, Candidata a Capitale Italiana della Cultura 2024. Tempo a disposizione per il pranzo libero e le visite individuali. La città possiede un importante patrimonio storico artistico e culturale che si può scoprire visitando I Musei Civici di Palazzo Mosca, Il Museo Nazionale Rossini e Casa Rossini dedicati al grande compositore pesarese, il Museo Archeologico Oliveriano e l’Area archeologica di via dell'Abbondanza. Tra gli edifici storici, Palazzo Ducale in piazza del Popolo, è il più importante palazzo rinascimentale della città, dimora degli Sforza e poi dei Della Rovere. Proseguimento per l’hotel nella zona di Termoli / dintorni. Cena e pernottamento.
2° giorno ISOLE TREMITI
Prima colazione e trasferimento al porto di Termoli per la giornata di escursione guidata. L’arcipelago delle Isole Tremiti è un piccolo angolo di paradiso, in cui la limpidezza del mare, i fondali variopinti e puliti, il clima gradevole, l'aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura incontaminata, le coste aperte da cale e grotte suggestive creano zone di una bellezza eterea cui nessun appassionato del mare e della natura dovrebbe resistere. Questo straordinario santuario della natura si è visto assegnare il riconoscimento, quanto mai meritato, di Bandiera Blu. Unico arcipelago italiano dell'Adriatico, su una superficie complessiva di circa 3 kmq a una ventina di chilometri al largo delle coste settentrionali del Gargano, le Tremiti sono costituite da cinque isole (San Domino, la più famosa, San Nicola, centro storico ed amministrativo, Capraia, Cretaccio, Pianosa) e da alcuni scogli di modestissime dimensioni. Le uniche isole abitate sono San Nicola e San Domino con una popolazione di circa 350 abitanti rendendo il comune il più piccolo della Puglia ma, probabilmente, il più famoso dal punto di vista turistico, come testimoniato anche dalle residenze di numerosi vip. L’escursione prevede il traghetto andata e ritorno da Termoli all’Isola di San Domino, giro dell’arcipelago in motobarca, breve sosta bagno, passaggio sull’isola di San Nicola dove si potrà ammirare l’Abbazia Fortezza di Santa Maria a mare, guida locale. Pranzo libero in corso di escursione. Nel tardo pomeriggio rientro a Termoli e trasferimento in albergo nella zona del Gargano. Cena e pernottamento.
3° giorno GARGANO, VIESTE, SAN GIOVANNI ROTONDO
Prima colazione e giornata di escursione sul Gargano. Al mattino visita guidata del centro storico di Vieste, comunemente chiamato “Vieste Vecchia”, che sorge compatto su un roccione dominante il mare. Il borgo antico, di origine medioevale ha mantenuto quasi intatti i caratteri originari, con le sue caratteristiche viuzze irregolari, le piazzette e le case a schiera segnate. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per assaporare i gustosi piatti locali. Nel pomeriggio faremo ci sposteremo a San Giovanni Rotondo per la visita dei luoghi di Padre Pio: la moderna Chiesa di San Pio, progettata dall’architetto Renzo Piano, la cui pianta rimanda alla spirale di Archimede, la cripta, decorata con splendidi mosaici di Marko Rupnik, che ospita la salma del Santo.
Tappe successive sono il Santuario di Santa Maria delle Grazie e il Convento che ospita i frati cappuccini fin dal XVI secolo. Dal 1916 il convento è stato anche la casa del Santo: qui vi emozionerete visitando sia la sua cella ben conservata che il coro della Chiesa vecchia, dove nel 1918 Padre Pio ha ricevuto il sigillo delle stimmate. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
4° giorno ASCOLI PICENO
Prima colazione e partenza per Ascoli Piceno, sorta quasi 2.500 anni fa in epoca preromana conosciuta come la città delle cento torri, per le innumerevoli torri, sorte nel trascorrere dei tempi. La più famosa è la Torre degli Ercolani o del Palazzetto Longobardo e sarà possibile ammirare anche le Torri gemelle, per poi sfociare in piazza Ventidio Basso. Piazza del Popolo è considerata una della più belle d’Italia, con la pavimentazione in lastre di travertino, sovrastata dalla maestosa facciata del Palazzo dei Capitani del Popolo, le mura della chiesa di San Francesco, i palazzi rinascimentali, i portici e le logge. Tempo a disposizione per il pranzo libero e le visite individuali. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata. Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata.
Note: il programma potrebbe essere invertito. Documenti richiesti: carta d’identità valida.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Quota per persona € 595
Bambini 3 - 13 anni € 350
Adulti dai 14 anni in su in 3° letto € 560
Supplemento camera singola € 120
Polizza Multirischio AXA obbligatoria (medica e annullamento) € 25 da pagare all’iscrizione
Eventuale tassa comunale di soggiorno da pagare direttamente in albergo
Orari e fermate del pullman (soggetti a riconferma):
05.30 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano (min.2)
05.45 Cormano – MM Comasina - Mc Donald’s Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300 mt a destra dall’uscita della Metropolitan (min.2)
06.00 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi) Min.2
06.15 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4, rotatoria di fianco a Corti Gomme
06.30 Bergamo rotatoria Farina & Co (Val Seriana 1 ora prima con min. 2)
06.45 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)
07.00 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello
07.15 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe
07.30 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio
07.45 Desenzano Uscita Casello A4 Desenzano, parcheggio dietro il Centro Servizi
08.00 Peschiera del Garda Uscita Casello A4
08.15 Verona Casello A4 Verona Sud, parcheggio a destra prima dell’ingresso
La quota comprende:
Viaggio in pullman gran turismo
Trattamento di mezza pensione in hotel 3* nei dintorni delle località visitate
Traghetto Termoli - Isole Tremiti andata e ritorno
Giro in motobarca Isole Tremiti
Visite con guide professioniste
Assistente di viaggio
La quota non comprende: Ingressi a musei e monumenti, pranzi, bevande, extra di ogni tipo, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Il viaggio viene confermato con minimo 25 partecipanti.
Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com
Comments