29 giugno 2025 (gita confermata)
Partenza al mattino alla volta del Lago D’Orta, una vera perla del turismo italiano, è uno dei più suggestivi luoghi del Piemonte. Anticamente era noto come Lago di San Giulio, dal nome dell’isola posta al suo centro, dove la tradizione vuole che il santo evangelizzatore, vissuto nel IV secolo, pose la prima pietra.
Arrivo presso Orta San Giulio e incontro con la guida.
Dal parcheggio del bus prenderemo il trenino per salire verso il Sacro Monte per la visita guidata (€ 3,00 da pagare sul posto).
Il Sacro Monte di Orta venne eretto a partire da fine Cinquecento in cima alla collina che sovrasta il borgo di Orta San Giulio e venne dedicato a uno dei più famosi santi cristiani: Francesco d’Assisi. E’ stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco.
Tra la fine del Cinquecento e la fine del Settecento vennero edificate ben 21 cappelle (di cui una incompiuta) decorate da centinaia di statue in terracotta e intere pareti di affreschi realizzati dai migliori artisti del tempo. Ogni cappella rappresenta un episodio saliente della vita del santo assisiate: il percorso, rigorosamente ordinato e numerato, permette in alcuni punti di godere di un panorama mozzafiato del lago, con la sua isola nel mezzo, e degli alti colli che lo circondano.
Al termine della visita, da una strada tutta acciottolata si può scendere a piedi direttamente alla piazza centrale di Orta da cui partirà una visita guidata della cittadina considerata uno dei borghi più belli d’Italia. Il borgo si sviluppa attraverso un caratteristico groviglio di stretti vicoli acciottolati, spesso fiancheggiati da vecchi muri in pietra sui quali compaiono portali ad architrave triangolare: le piazzette, molto simili ai campielli veneziani, sono vivacizzate dalla presenza di botteghe artigiane, negozi di antiquariato e animati locali di ritrovo.
Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio imbarco sul battello per la minicrociera ammirando alcune tra le ville antiche che si affacciano sul Lago, arriviamo sull’Isola di San Giulio per la visita guidata del piccolo nucleo storico dove si trovano la Basilica di San Giulio e il Convento Isola di San Giulio. L’isola, lunga 275 metri e larga 145, appare come un borgo sospeso sulle acque, occupato completamente dalle case settecentesche, dall’antichissima chiesa e dall’abbazia benedettina.
Al termine, viaggio di ritorno con fermata ad Arona per una foto ricordo con la statua di San Carlo Borromeo.
Rientro previsto in serata.
Richiesta: carta di identità. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Quota adulto € 99.00
Quota bambino 3/13 anni € 50.00
ORARI E FERMATE (soggetti a riconferma)
05.30 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio
05.45 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe
06.00 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello
06.15 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)
06.30 Bergamo rotatoria Farina & Co (navetta Val Seriana con min. 4 persone)
06.45 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4, rotatoria di fianco a Corti Gomme
07.00 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi)
07.15 Cormano – MM Comasina - Mc Donald’S Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300 mt a destra dall’uscita della Metropolitana
07.30 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano
La quota comprende:
viaggio in pullman gran turismo
visite con guida locale come da programma
assistente di viaggio
mini crociera sul lago
La quota non comprende: eventuali altri ingressi a musei e monumenti, pranzi, extra di ogni tipo e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende"
Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com
Comments